Categoria: Il Golf
-

Prevenzione infortuni nel golf: schiena, gomito e polso
Perché il golfista amatore si fa male più del pro Il pro: L’amatore spesso: Non serve vivere in palestra: bastano alcune abitudini di base. Schiena: proteggere la colonna Gomito del golfista (epicondilite/epitrocleite) Esercizi leggeri di rinforzo avambraccio possono aiutare, ma se il dolore è persistente → professionista sanitario. Polso e mano 7 abitudini “salva-golfista”
-

Warm-up da campo in 10 minuti: la routine che funziona davvero
Perché arrivare “caldi” vale più di 20 palline in pratica Molti arrivano al tee della 1 direttamente dall’auto: i primi 3–4 colpi servono solo ad “accendere” il corpo. Traduzione: bogey regalati. Un warm-up breve ma intelligente: La routine da 10 minuti (cronometro alla mano) Minuto 1–3: anche e colonna Minuto 3–5: glutei e gambe Minuto…
-

Forza per il golf: 5 movimenti chiave senza perdere mobilità
Forza sì, ma “funzionale” allo swing Non devi diventare un powerlifter: ti basta essere abbastanza forte per: Per questo lavoriamo su 5 pattern: hinge, squat, spinta, trazione, carry. I 5 movimenti chiave 1. Hinge (stacco rumeno con kettlebell o manubrio) 3×8–10 ripetizioni, carico moderato. 2. Squat goblet 3×8–10 ripetizioni. 3. Push-up (flessioni) Variante facile: mani…
-

Core per golfisti: anti-rotazione e stabilità in 12 minuti
Perché l’anti-rotazione è più utile dei crunch I crunch lavorano quasi solo sui retto addominale e con un pattern di flessione che nello swing usi poco. Nello swing, il core deve: Per questo gli esercizi anti-rotazione sono più specifici per il golfista. Protocollo “Core 12” (3 esercizi, 3 giri) Ogni giro dura 4 minuti: Esercizio…
-

Mobilità per lo swing: 8 esercizi semplici per anca e spalla
Perché la mobilità è la base di uno swing fluido Se anche hai un bastone super moderno, senza sufficiente mobilità in anca e spalla il corpo deve inventarsi compensi: La buona notizia: bastano 10–15 minuti al giorno per cambiare sensibilmente la sensazione di fluidità nello swing. Test rapido: in 60 secondi capisci da dove partire…
-

Palline da golf: come scegliere quella giusta in base allo swing
Compressione e velocità di swing Swing lenti beneficiano di compressioni più basse (sensazione morbida, lancio alto). Coperture: urethane vs ionomer Urethane = più spin/controllo sul green; ionomer = durabilità e costo inferiore. Test pratico personale Confronta 3 modelli su 50 colpi (drive, ferro medio, wedge): annota distanza media e dispersione. Scelte rapide per profilo giocatore…
-

Come migliorare il putt in 14 giorni: routine, lettura del green ed esercizi
Perché il putt vale metà dei colpi 2–3 tre-putt per giro fanno +2/+3 allo score. Lavoriamo su routine e distanza. Routine di pre-putt (in 30 secondi) Valuta pendenza “a piedi”. 1 solo putt di prova per la velocità. Allineamento: face square, occhi sulla palla. Controllo distanza: drill 3–6–9 m Dispiega 3 cerchi (50 cm). Obiettivo:…
-

Etichetta del golf per chi inizia: 12 regole non scritte per stare in campo
Rispetto e sicurezza Non colpire se c’è qualcuno a rischio; avvisa con “FORE!”. Cura del campo Ripara pitch mark, rimetti la zolla, rastrella il bunker. Ritmo di gioco Pronto-golf, limite 3 minuti per palla persa, esci dalla linea degli altri. Dress code essenziale Scarpe con grip, polo, niente jeans strappati: informati sul club.
-

Putter: blade o mallet? Allineamento, loft e lie contano più della moda
Test di allineamento Bersaglio a 3 m; 20 putt: conteggia deviazione media sul lato. Loft e lie del putter Loft tipico 2–4°; lie errato fa strisciare la punta o il tallone. Quando cambiare Se la roll è scarsa o il face non torna square.
-

Wedge: loft, bounce e grind spiegati semplice (con 3 casi d’uso)
Loft: 50-54-58 o 48-52-56-60? Decidi partendo dal gap col PW. Bounce & grind Bounce alto per sabbia soffice/rough; grind stretto per lie rasati e colpi “aperti”. 3 setup pronti Links ventoso / Parkland morbido / Campo secco mediterraneo.